Nuova fiamma per il Vespa Club Fossano

In primo piano

Domenica 6 ottobre, dopo la Santa Messa delle 11, alla presenza della vice Sindaca Donatella Rattalino, si è svolta sul sagrato della Cattedrale di Fossano la benedizione della Fiamma sociale del Vespa Club Fossano da parte di don Ezio Bodino (parroco della Concattedrale e San Filippo).

Fulvio Relmi, presidente del club e collaboratore culturale per il Piemonte del Vespa Club Italia, ha condiviso alcune immagini storiche dalla sua collezione personale, che documentano una celebrazione simile avvenuta nel lontano 1951.

In quell’occasione, alla presenza di don Rinaldo Avetta, don Rostagno e Beppe Manfredi (allora neo eletto Sindaco), fu benedetta la prima fiamma. Questo evento del 1951 è significativo, poiché colloca il Vespa Club Fossano tra i club più storici d’Italia, considerando che il Vespa Club d’Italia è stato fondato nel 1949.

Purtroppo, nel corso degli anni, la prima fiamma è andata perduta. Tuttavia, grazie al contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Fossano, è stata realizzata una nuova fiamma, che accompagnerà gli eventi ufficiali del Vespa Club Fossano.

Una Vespa Fossanese nel volume Vespa Rally

A tutti i tesserati del Vespa Club Fossano, per l’anno 2022, è stato consegnato il Volume Vespa Rally, di Roberto Donati, regalo offerto ai propri soci dal Vespa Club nazionale. All’interno del volume è presente anche un pezzetto di Fossano. La Vespa Rally 180 del 1968, che appare nelle prime pagine del libro è infatti di un socio Fossanese. Si tratta della Vespa Rally a spia piccola, che è stata prodotta in circa 1000 esemplari. I dettagli che appartengono ancora alla serie precedente (180 SS), come ad esempio il serbatoio e il canotto sterzo, la collocano tra le prime 500 costruite. Continua a leggere

Motoraduno di primavera

76 anni fa, proprio in questi giorni, venne scritto il primo capitolo di una lunga storia d’amore. Grazie a Enrico Piaggio, a Corradino D’Ascanio, alle migliaia di operai, tecnici, ingegneri, dirigenti che in questi 76 anni hanno permesso questo piccolo Miracolo Italiano.

Il 24 Marzo 1946, infatti, in occasione della Mostra Meccanica e Metallurgica, a Torino faceva il debutto in pubblico la Vespa 98. La prima Vespa era equipaggiata con un motore 98 cc che erogava una potenza di 3,2 CV a 4.500 giri/minuto per una velocità di 60 Km/ora; il modello rimase in produzione per due anni.

A noi il compito di conservarne e tramandarne i valori e il significato, per farlo vivere per sempre.

Continua a leggere